petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Sindrome di Roemheld

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Sindrome di Roemheld
esercizi-e-yoga-per-la-sciatica-riabilitazione-campania
Esercizi e yoga per la sciatica
29 Settembre 2021
una ragazza che soffre al collo per un problema di nervo accavallato
Cos’è e come trattare un nervo accavallato
7 Ottobre 2021

Sindrome di Roemheld

La foto mostra un uomo con difficoltà respiratorie dovute alla sindrome di roemheld

La sindrome di Roemheld è caratterizzata da una serie di disturbi cardiaci scatenati da dei disturbi gastrici

La sindrome di Roemheld o anche “sindrome da ipertensione gassosa del fondo gastrico” fu scoperta per la prima volta da Ludwing Roemheld alla fine del 1900. Questa sindrome è caratterizzata da una serie di disturbi cardiaci scatenati da dei disturbi gastrici, i sintomi infatti sono molto simili ad una patologia cardiaca e quindi ci si rivolge al cardiologo o al pronto soccorso. Dopo che viene esclusa la strada cardiologica il paziente viene mandato dal gastroenterologo per il trattamento della patologia digestiva.

Sintomi e cause Sindrome di Roemheld

I sintomi, nella maggior parte dei casi compaiono dopo i pasti e sono diversi tra loro:

  • dolore al petto
  • nausea
  • astenia
  • forte fastidio alla bocca dello stomaco
  • distensione gastrica
  • ansia
  • sudorazione
  • difficoltà del sonno

Sindrome diRoemheld è pericolosa?

Bisogna sottolineare che la sintomatologia non è data da una patologia cardiaca, né i sintomi possono compromettere la funzionalità cardiaca.

Il fattore scatenante della Sindrome di Roemheld consiste in un’eccessiva presenza di aria nel fondo dello stomaco, condizione detta anche “bolla gastrica”, questa si verifica in seguito di un pasto ricco di grassi e abbondante. Questa condizione va a stimolare troppo il nervo vago (uno dei dodici nervi cranici) che determina un rallentamento del battito cardiaco e un’ipotensione arteriosa. In tali condizioni il nostro corpo risponde con dei “fenomeni compensativi”, cioè aumentando la produzione di adrenalina e noradrenalina, quest’aumento provoca l’incremento della frequenza cardiaca della pressione arteriosa.

Questo processo purtroppo non avviene lentamente con regolarità ma, al contrario, è molto brusco e viene avvertito dal paziente con la sintomatologia descritta precedentemente. Alcuni studi affermano che alla base di questa condizione potrebbe esserci la paura di morire del paziente dovute a sindromi ansiosodepressive.

Diagnosi Sindrome di Roemheld

Per la diagnosi non esistono test specifici, si effettua una “diagnosi di esclusione”. Innanzitutto è fondamentale un consulto specialistico di tipo cardiologico così da escludere la natura cardiaca. Successivamente va analizzato l’apparato gastroenterologico e correggere le eventuali patologie, una volta esclusa l’origine cardiaca e gastroenterologa va sospettata una sindrome funzionale e vanno messe in atto tutte le misure necessarie per ridurre il gonfiore allo stomaco e promuovere la mobilità digestiva. Una conferma tramite imaging si può ottenere con una radiografia all’addome nel momento della crisi.

Cosa fare durante la crisi e come prevenirla

 Poiché la causa scatenante è spesso legata alla distensione gastrica (aumento visibile dell’area compresa fra le anche ed il costato) bisogna concentrarsi sulle condizioni che determinano il gonfiore dello stomaco. Quindi è fondamentale cambiare le “cattive abitudini” soprattutto a tavola, per esempio:

  • mantenere il proprio peso forma
  • non fumare
  • non fare abuso di alcol

Sindrome di roemheld cosa mangiare

  • mangiare poco più volte al giorno, questo per non sovraccarica l’apparto digerente
  • masticare a lungo per evitare l’introduzione di aria nella bocca.
  • limitare i cibi speziati e acidi come pomodori o agrumi
  • non mangiare mai fino a sentirsi “scoppiare”
  • non indossare indumenti che stringono troppo la vita, soprattutto a tavola
  • moderare le bevande che contengono caffeina

Il gastroenterologo, quindi, indicherà al paziente quale sia il trattamento farmacologico migliore e se necessario prescriverà delle misure correttive specifiche. Se questo non dovesse bastare allora bisogna valutare lo stato psicologico del paziente magari approcciandosi ad un supporto psicoterapeutico.

Nel momento in cui avviene la crisi la prima regola è non farsi prendere dal panico. La cosa importante è sapere che si tratta di un disturbo gastrico e che quindi non c’è da allarmarsi per la propria vita. La coscienza dell’essere vale quanto una terapia.

Infine, possiamo consigliarvi alcune pratiche da fare durante i periodi di crisi:

  • distendersi su un letto e respirare lentamente
  • assumere un blando ansiolitico
  • cercare di eliminare l’aria dallo stomaco, in che modo? Trovando la posizione adatta, cambiando il decubito o assumendo una bevanda calda o leggermente frizzante.
  • Alimentazione leggera nelle ore successive
Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu abbia compreso interamente la nostra privacy policy e accettato i termini e le condizioni. OkNoPrivacy policy