petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Nevrosi infantili

  • Home
  • Tutti gli articoli Salute
  • Nevrosi infantili
stretching riabilitazione campania
Stretching
2 Gennaio 2019
disfonia riabilitazione campania sito
Lo sai che? disfonia
23 Gennaio 2019

Nevrosi infantili

nevrosi infantili riabilitazione campania

C’è una certa riluttanza nella gente a riconoscere che i bambini, anche piccoli, possono soffrire di disturbi psichici. Non parlo dei più gravi, come le psicosi e l’autismo, in cui l’imponenza dei sintomi costringe i genitori a preoccuparsene per tempo e a rivolgersi al neuropsichiatria infantile, ma di quell’insieme variegata di sintomi che sono considerati espressione di conflitti nevrotici.
Esistono due principali tipi di nevrosi quali:

La nevrosi fobica: in cui è presente una paura irragionevole legata a situazioni specifiche.

La nevrosi ossessiva: in cui l’individuo è in lotta continua con delle idee che non riesce a scacciare.
Esistono una moltitudine di sintomi per individuarla, i quali possono essere semplici ma anche più gravi. Tuttavia, tra di essi, è possibile osservare dei punti in comune. Il soggetto nevrotico infatti ha un continuo senso di inferiorità, è perennemente vittima dei suoi conflitti interiori, vivendo così in uno stato di eterna angoscia. Egli inoltre è tendenzialmente infantile. È incapace di adattarsi alla realtà che lo circonda. È importante dire però che egli cerca in qualche modo di risolvere la sua situazione ma il più delle volte non riesce a raggiungere il suo obiettivo ed è portato di conseguenza a rispondere con la fuga, con la paura o attraverso l’aggressività.

La nevrosi quindi è legata a squilibri psichici. In particolare nell’infanzia, analizzare questi squilibri diventa importantissimo perché la sua rilevazione diventa una prevenzione in età adulta.

I segnali, si manifestano attraverso disturbi a livello caratteriale: il bambino risulta statico e controllato, è inoltre ostinato, esigente. Si osservano caratteristiche come la pigrizia e l’iperemotività, oppure a livello fisico: si rilevano balbuzie, tic o isteria.
Le cause più frequenti della nevrosi infantile si possono rilevare in modo particolare a livello affettivo, soprattutto nel contesto familiare. È proprio in questo contesto che essa si manifesta apertamente, in quanto la famiglia è il luogo dove il bambino si sente a suo agio, dove non ha paura di essere giudicato, dove può essere sé stesso. A causare la nevrosi, dunque, è un’esperienza affettiva traumatica, cioè una situazione emotiva inadeguata per la personalità del bambino. Tale esperienza può essere vissuta dal bambino in maniera angosciante, senza che effettivamente lo sia.
Grazie all’aiuto dello psicologo e mediante un trattamento specifico e adeguato, la nevrosi si può rilevare e curare; questo è possibile attraverso l’utilizzo di particolari test come ad esempio giochi di marionette o disegni, attraverso cui il bambino riesce a proiettare i suoi sentimenti più profondi. E’ infatti lo psicoterapeuta stesso che diagnostica questo disturbo e che prende in carico il bambino, attraverso un percorso adeguato di terapia infantile.

Per concludere, possiamo affermare come le nevrosi, seppur frequenti, siano però considerate meno gravi, se paragonate ad altri disturbi, ad esempio la psicosi, poiché l’individuo riesce comunque a mantenere le sue relazioni con l’esterno e alcuni aspetti della sua personalità, nonostante alcune sue funzioni siano danneggiate.

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza